Fondazione Intesa Sanpaolo ente filantropico persegue esclusivamente scopi di utilità e solidarietà sociale. Il punto 1 dell’Articolo 3 dello Statuto definisce, in 3 alinea, i principali settori di intervento:
PRIMO ALINEA
“beneficenza a favore di dipendenti ed ex dipendenti, nonché pensionati e relativi familiari a carico o conviventi di Intesa Sanpaolo, delle Aziende Controllate da Intesa Sanpaolo e delle altre Aziende beneficiarie previste dal Regolamento che si trovino, a causa ed in conseguenza di malattie di particolare gravità e di eventi comunque straordinari, in condizioni di comprovata necessità economica o in situazioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare”
Se sei un dipendente, un pensionato del Gruppo Intesa Sanpaolo (o un loro familiare), e ritieni di trovarti in una situazione di svantaggio prima di inoltrare una domanda LEGGI IL REGOLAMENTO
SECONDO ALINEA
“istruzione e promozione della cultura e dell’arte mediante l’istituzione, a titolo esemplificativo e non tassativo, di borse di studio o corsi di formazione a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari”
Se sei una persona fisica e ritieni di essere svantaggiata LEGGI LE LINEE GUIDA prima di richiedere un aiuto che ti servirà per scopi di educazione, istruzione, arte.
TERZO ALINEA
“beneficenza, sia in Italia che all’estero, a favore di altri enti (Enti del Terzo Settore) che operano direttamente nei confronti di soggetti meritevoli di solidarietà sociale o a favore di altre ONLUS (Enti del Terzo Settore) o enti pubblici che operano nell’ambito dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della tutela dei diritti civili, della ricerca scientifica indirizzata allo studio di patologie di particolare rilevanza sociale, degli aiuti umanitari”
Se sei un ETS o un Ente Pubblico ed operi in via prevalente e diretta negli ambiti previsti dall’ALINEA 3 - LEGGI LE LINEE GUIDA per verificare se la tua idea progettuale rientra tra quelle finanziabili dalla Fondazione.